Nel marketing moderno gli influencer sono diventati protagonisti indiscussi di molte campagne pubblicitarie. Come scegliere tra micro e macro-influencer? Se da un lato i macro-influencer promettono visibilità su larga scala; dall’altro i micro-influencer, specie quelli di nicchia, stanno dimostrando di avere un potere di coinvolgimento superiore. Questo articolo ti aiuterà a capire quando e perché scegliere influencer di piccole dimensioni, esaminando i vantaggi e portando esempi concreti da casi reali.
Che cosa sono i micro-influencer e i macro-influencer?
La distinzione tra micro e macro-influencer è semplice, ma le implicazioni per le tue strategie di marketing sono notevoli.
- Micro-influencer: influencer con tra i 10.000 e i 100.000 follower. Sono esperti di nicchie specifiche e spesso creano una connessione molto forte con il loro pubblico.
- Macro-influencer: hanno più di 100.000 follower e generalmente godono di una visibilità globale. Possono essere celebrità, atleti o figure pubbliche con un grande seguito.
Vantaggi dei micro-influencer e macro-influencer
Optare per i micro-influencer può sembrare una scelta di nicchia, ma in realtà, può portare grandi benefici a livello di marketing. I vantaggi principali includono:
- Maggiore engagement
I micro-influencer godono di tassi di engagement molto più elevati, il loro pubblico è più interattivo e motivato a seguire i consigli e le recensioni, creando così un legame di fiducia più solido. - Targeting preciso
I micro-influencer tendono a rivolgersi a un pubblico molto specifico. Se il tuo brand vuole raggiungere un gruppo di consumatori ben definito, un micro-influencer può essere la scelta ideale. - Costi più contenuti
Con un budget più limitato, le piccole e medie imprese possono ottenere visibilità e coinvolgimento attraverso i micro-influencer senza dover investire somme elevate. - Autenticità
I micro-influencer sono visti come più autentici poiché tendono ad avere una relazione più stretta e personale con i loro follower. Questo crea una maggiore fiducia, il che rende più efficaci le loro raccomandazioni.
Se il tuo obiettivo è una visibilità immediata e globale, i macro-influencer potrebbero essere la scelta migliore. I principali vantaggi includono:
- Visibilità globale
I macro-influencer hanno milioni di follower e una portata enorme, che consente ai brand di ottenere una visibilità rapida e diffusa. - Aumento della brand awareness
Quando hai bisogno di far conoscere un marchio o un prodotto su scala internazionale, i macro-influencer possono dare una spinta significativa alla notorietà del brand. - Adatto a campagne ad ampio respiro
Per lanciare una campagna pubblicitaria di grande impatto o per entrare in nuovi mercati, un macro-influencer può generare risultati rapidi e ampi.
Qualche esempio concreto
- Glossier e nano-influencer
Glossier, brand di make up e prodotti per la cura del corpo, è un esempio perfetto di come un brand possa crescere utilizzando piccoli influencer. Collaborando con centinaia di micro-influencer e nano-influencer (con meno di 10.000 follower), sono stati creati contenuti autentici promozionali, con suggerimenti e consigli di utilizzo. - Dolce & Gabbana e le celebrità
Dolce & Gabbana ha scelto di lavorare con celebrità di grande fama come Jennifer Lopez e Kylie Jenner per le sue campagne. La scelta di queste macro-celebrità ha permesso al brand di raggiungere un pubblico globale e di associarsi a figure di grande impatto nel mondo della moda e dello spettacolo. - Chipotle e micro-influencer food
Chipotle, la catena di ristorazione fast-casual, ha scelto di collaborare con micro-influencer per promuovere i suoi piatti. Questi influencer, con un pubblico di appassionati di cibo e di lifestyle, hanno generato un coinvolgimento diretto e autentico e la campagna ha portato a un aumento significativo delle vendite e delle interazioni sui social. - Nike e Cristiano Ronaldo
Nike ha collaborato con Cristiano Ronaldo, uno degli sportivi più seguiti al mondo, per promuovere una linea di scarpe. La visibilità immediata ha avuto un impatto notevole sulle vendite e sulla percezione del brand.
Quando si sceglie l’influencer giusto, è fondamentale considerare:
- Obiettivi della campagna: vuoi visibilità immediata o preferisci costruire una relazione duratura con il pubblico?
- Target di mercato: l’influencer si allinea al tuo pubblico di riferimento?
- Budget disponibile: i macro-influencer richiedono budget più alti, ma i micro-influencer offrono un ROI più elevato in termini di engagement.