We Are Social, realtà che si definisce come una socially-led creative agency, ha condotto il consueto studio sulle abitudini digitali degli italiani nell’ultimo anno. Una ricerca realizzata in collaborazione con la piattaforma di Social Media Management Hootsuite.
Ne è risultato un interessante report dal nome “Digital 2021 Italia“, rilasciato due settimane dopo quello relativo ai dati globali, sempre a livello di tendenze annuali riguardo Internet, Social Media, utenti mobile e relativi usi e costumi.
Ovviamente la pandemia ha giocato un ruolo importante nell’adozione di nuove tecnologie, dinamiche e abitudini, soprattutto online.

Le statistiche nazionali
In Italia accedono ogni giorno ad Internet poco più di 50 milioni di utenti, con 41 attivi anche sui social media, su una popolazione totale di 60 milioni di persone circa (quindi, quasi 9 italiani su 10).
Le connessioni da mobile sono in eccesso a livello pro capite, dato che si attestano a 77 milioni. Rispetto a gennaio 2020, gli utenti Internet hanno registrato un +2,2% e quelli Social un netto +5,7%: un trend in crescita.

A livello di device diffusi nella popolazione, al primo posto risultano i dispositivi mobile (gli smartphone, in larga maggioranza), seguiti con distacco dai computer, sia laptop che desktop. In coda si posizionano, progressivamente, tablet, console di videogiochi, smartwatch e simili, streaming TV, smart home device (in importante aumento) e infine i dispositivi di realtà virtuale. Inoltre, nell’arco di una giornata gli italiani risultano online per 6 ore e 22 minuti, di cui quasi due passate sui Social Media (e il 98% lo fa da mobile).

Ed è proprio su questi ultimi che si concentra una parte del report pubblicato.
Un approfondimento sui Social Media
L’audience profile più diffuso in assoluto su queste piattaforme in Italia, per quanto concerne l’advertising, è quello dell’utente maschio tra i 25 e i 34 anni (12,1%), e in seconda posizione si trova la controparte femminile. Chiudono il bilancio le fasce d’età più anziane e giovani.

Il social media maggiormente utilizzato invece è YouTube, che strappa il primato a Whatsapp di un soffio, medaglia di bronzo, invece, per Facebook. Successivamente appaiono Instagram (con una differenza di 13 punti percentuali rispetto al colosso di Zuckerberg), Facebook Messenger, e poi a notevole distanza Twitter , Skype, LinkedIn, Pinterest, Telegram, TikTok (che ha raddoppiato rispetto al 2020), Twitch e Snapchat.

A livello di utenti registrati alle varie piattaforme, Facebook identifica come audience potenziale per gli inserzionisti 31 milioni di persone, YouTube 39 milioni, Instagram 25 e Facebook Messenger 20.
Ma cosa fanno gli italiani online ?
Una volta connessi, gli utenti principalmente consumano contenuti, soprattutto video (93%), ma anche audio, con il 61% che ascolta musica in streaming e il 25% che ricorre ai sempre più diffusi podcast. L’81% dei nostri connazionali, invece, utilizza Internet nell’ambito del gaming e simili, quindi per giocare.

Mentre sui Social Media sono aumentate del 4% le persone che dichiarano di aver preso parte attivamente al dialogo online, interagendo e incrementando quindi il coinvolgimento (per un engagement totale all’85%).
Il successo dell’e-commerce
We Are Social definisce come vincitore del 2020 l‘e-commerce, dato che gli italiani hanno speso il 24% in più rispetto al 2019 per quanto riguarda la categoria dei beni di consumo via Internet. Inoltre, il report evidenzia propensioni all’acquisto piuttosto simili per tutte le fasce d’età considerate, e quindi dai 16 ai 64 anni.

Prima dell’acquisto, però, per l’utente resta importante confrontarsi con altri consumatori grazie ai siti di consumer reviews, alle piattaforme social, ai servizi di Q&A o i forum. Tutti elementi di forte socialità.
L’importanza di saper interpretare i dati
I numeri sopra elencati hanno un’utilità se vengono contestualizzati nella realtà specifica di ogni brand. Secondo We Are Social:
“Sono di particolare interesse degli spunti derivanti dalle anagrafiche della popolazione presente sui social, e di alcune caratteristiche dei comportamenti online per quanto riguarda il percorso di acquisto, ed in particolare di quale possa essere il ruolo dei social nell’avvicinamento a quel momento così importante.”
Molte altre informazioni e statistiche sono contenute nel report completo riguardante i comportamenti online degli italiani.