Il 21 ottobre il Gruppo Lavazza si è lanciato in una nuova avventura all’insegna dell’innovazione e dell’artigianalità, rendendo i suoi caffè d’eccellenza protagonisti di 1895 Coffee Designers.

Factory esperienziale di Lavazza
Inaugurato all’interno dello stabilimento Lavazza di Settimo Torinese, 1985 è un luogo in cui perdersi nel racconto degli Speciality Coffee sotto la guida di un team di coffelier che, oltre a narrarne la storia, fanno vivere ai visitatori un’esperienza unica attraverso degustazioni di sette diversi tipi di caffè: Cafuné dal Brasile, Encantado dalla Colombia, Kilele dal Kenya, Opera Prima dallo Yemen e i tre blend Petal Storm, Hypnotic Fruit e Cocoa Rebel.

Si tratta di caffè preziosi che, come riporta lo stesso sito del Museo Lavazza, sono racchiusi in pack raffinati e sostenibili, riciclabili al 100% e frutto di un inteso e prolungato lavoro di ricerca che ha condotto la squadra di 1895 in giro per il mondo alla ricerca delle origini più rare e pregiate.
1985 è quindi una fabbrica esperienziale a tutti gli effetti, nella quale l’esperienza del caffè prende vita e si racconta al pubblico.
La degustazione mira a stimolare tutti i sensi grazie anche all’ambientazione immersiva e altamente tecnologica che porta i consumatori direttamente nei luoghi dove sono stati raccolti i chicchi di caffè. Un’experience non solo gustativa, bensì multisensoriale.

La nuova factory è un ambiente altamente specializzato, dotato di soluzioni tecnologiche all’avanguardia come le tostatrici di nuova generazione, che consentono risparmi energetici di circa il 30% rispetto alle precedenti.
Inoltre Lavazza, grazie all’utilizzo di energie rinnovabili, si impegna ogni giorno a minimizzare le emissioni anche attraverso un sistema di catalizzatori di cui le tostatrici sono dotate.
La sostenibilità passa poi anche per la Fondazione Lavazza, che si occupa di fornire supporto alle comunità produttrici di caffè.
Ad esse l’azienda dedica una serie di progetti per promuoverne la crescita socioeconomica, nella convinzione che la cultura del caffè rappresenti una leva di sviluppo nonché un mezzo per costruire un nuovo e più equilibrato rapporto con l’ambiente.

L’esperienza di 1895 ad ogni modo non si esaurisce nella Factory, ma prosegue anche nella piattaforma digitale dedicata che permette di vivere l’universo del caffè anche online.