• Homepage
  • About
  • Blog
    • smarTnews
    • Comunicazione
    • Marketing
    • Neuromarketing
    • Advertising
  • Join
Menu
  • Homepage
  • About
  • Blog
    • smarTnews
    • Comunicazione
    • Marketing
    • Neuromarketing
    • Advertising
  • Join
Cerca
Chiudi

Storia e segreti dietro alcuni dei brand più famosi al mondo

  • Scritto da Lorenzo Ferrari
  • Novembre 23, 2020
  • Comunicazione

Il logo è il “volto” di un’azienda o di un’organizzazione e ha l’importante compito di racchiuderne il carattere distintivo e i valori chiave per comunicarli all’esterno. Come abbiamo spiegato in un altro dei nostri articoli, il logo non è solamente un simbolo grafico ma l’essenza della brand identity.

Philip Kotler e Waldemar Pfoertsch nel libro “B2B Brand Management” spiegano che quando un logo non riesce a comunicare ciò che l’azienda rappresenta è un’opportunità sprecata.

Dovendo quindi comunicare un messaggio i loghi dovrebbero essere il più possibile “trasparenti”, tuttavia spesso nascondono qualche segreto.

Qui di seguito vi sveliamo quelli che si celano dietro alcuni dei più famosi al mondo.

Carrefour

Il nome in italiano significa “incrocio”, concetto espresso nel logo del marchio che però non risulta immediatamente percepibile da chi l’osserva.

La catena di supermercati deve il suo nome al suo primo punto vendita, nato per la prima volta nel 1960 nella città francese di Annecy, proprio all’incrocio tra due strade.

Da allora il marchio è notevolmente cresciuto e si è diffuso in diversi paesi nel mondo, tuttavia il suo logo continua a risultare difficile da comprendere a primo sguardo.

Agli occhi di un osservatore poco attento il logo potrebbe sembrare infatti formato da un triangolo e una freccia.
In realtà, però, riprendendo i colori della bandiera francese, rappresenta in negativo una “C” bianca all’interno di un rombo rosso e blu.

Carrefour logo
La C nascosta dentro al logo di Carrefour

Amazon

Il primo logo dell’azienda era composto solamente dalla lettera “A”, attraversata al centro da una strada bianca che aveva lo scopo di indicare le nuove vie che l’azienda stava imboccando.

Primo logo Amazon
Primo logo di Amazon

Ai tempi l’attività di Amazon si limitava soltanto alla vendita di libri, ma con il passare degli anni si estese anche al commercio di qualsiasi tipo di prodotti, trasformando Amazon nel colosso che è oggi.
Il logo, dunque, rifletteva perfettamente il cambiamento aziendale in corso.

Nel 2000, per comunicare il nuovo posizionamento dell’azienda sul mercato si decise di passare a un logotipo caratterizzato dal nome del brand scritto per intero e da una freccia arancione. Quest’ultima, in particolare, nasconde due significati:

  • Parte dalla lettera “A” e punta alla lettera  “Z”, come a significare che sul sito di Amazon è possibile trovare proprio di tutto, dalla A alla Z;
  • Può sembrare un sorriso, quello del cliente soddisfatto del servizio reso da Amazon.
Evoluzione del logo Amazon
Evoluzione del logo di Amazon

Unilever

La lettera iniziale di Unilever non è solo una semplice lettera. Guardandola attentamente infatti appare ricca di dettagli ed elementi collegati al brand.

Unilever elements
Gli elementi dentro al logo Unilever

In totale, il logo comprende venticinque elementi ognuno dei quali rappresenta una specifica dimensione del business aziendale, per esempio la mano rappresenta i prodotti relativi a igiene e bellezza, la bocca è simbolo di comunicazione e trasparenza aziendale mentre la colomba è simbolo di libertà e autostima.

Apple

Il frutto proibito, la scoperta della mela che cade dall’albero di Isaac Newton, la copertina dei Beatles: il fascino della mela morsicata risiede forse anche nei numerosi e possibili significati che le possono essere attribuiti.

Gli albori di Apple iniziano nella camera da letto dei genitori di Steve Jobs che, insieme al suo compagno e amico Steve Wozniak, decide di progettare nel 1975 il primo computer: Apple I.

Da qui prenderà forma il primo logo ufficiale: la tradizionale mela morsicata, ripresa della teoria di Newton.

Dopo diversi anni bui arrivò il giorno della svolta in cui Apple decise di acquistare l’azienda che, ai tempi, era in possesso del sistema operativo migliore su cui basare le future versioni di Mac OS.

Da qui, la popolarità di Apple crebbe in maniera smisurata fino ad arrivare ai nostri giorni, con il nuovo e ultimo logo dalla tonalità bianca, più professionale per l’azienda.

Evoluzione logo apple
Evoluzione del logo di Apple

Canon

La storia di canon nasce da Kwannon, una divinità buddista con cento braccia nota anche come dea della misericordia.
É stata proprio lei ad aver ispirato la scelta del nome del marchio giapponese.

Kwanon
Logo iniziale di Canon: Kwanon

Il riferimento alla potenza e alla divinità può essere colto immediatamente nella mission aziendale:

 «Creare le migliori fotocamere del mondo»

Nel tempo, poi, il nome è cambiato non solo il nome da Kwanon a Canon così come anche font e colore, che da nero è diventato rosso.

Canon logo history
Evoluzione del logo di Canon

Toyota

Inizialmente, il nome iniziale del brand era “Toyoda“ e solo successivamente venne modificato in “Toyota”.

Oltre a una questione di suono, una delle spiegazioni per giustificare questo cambiamento viene riportata chiaramente sul sito del brand: Toyoda in giapponese si scrive con dieci colpi di pennello, Toyota, invece, si scrive con soltanto 8 colpi, numero che in Giappone è associato alla fortuna.

Storia del logo Toyota
Evoluzione del logo di Toyota

Il nome, quindi è stato modificato ufficialmente per pura scaramanzia.
Attualmente il simbolo riprende la forma del volante, che raffigura il mondo che abbraccia Toyota.

Gillette

Gillette è nato nel 1901 e da sempre ha formato la propria comunicazione sul concetto di precisione.

Le prime versioni del logo contenevano una piccola freccia, elemento caratterizzante e associabile al proprio concetto di precisione, caratteristica di fondamentale rilevanza per un buon rasoio.

Ai tempi, così come ancora oggi, il logo rifletteva perfettamente la purpose aziendale: offrire un rasoio che taglia la barba con l’accuratezza di una freccia che raggiunge il centro del bersaglio.

Tale concetto è ripreso anche dal font utilizzato, che trasmette un senso di velocità e dal taglio diagonale delle lettere “G” e “I”, che richiama la precisione effettiva della lama.

Gillette logo history
Storia del logo di Gillette
+2
  • Tags: Brand, Logo
  • Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su linkedin
    Condividi su telegram
    Condividi su whatsapp

    News recenti

    Costa Crociere promuove la ripartenza del turismo in Italia

    2021-03-03

    Nonno Nanni rinnova il look del suo Fresco Spalmabile

    2021-02-27

    Lego White Noise, la nuova playlist di Lego per rilassare e stimolare la creatività

    2021-02-26

    Facebook è pronto a sfidare ClubHouse

    2021-02-25

    Chiara Ferragni lancia la prima collezione di occhiali con Luxottica

    2021-02-25

    Annunciata la combo Shopify-TikTok, una novità che fa bene alle imprese italiane

    2021-02-23

    Circular Hub: IKEA allunga la vita dei mobili

    2021-02-23

    La pet collection di Zara

    2021-02-23
  • Condividi l'articolo
    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su linkedin
    Condividi su telegram
    Condividi su whatsapp
    PrecedentePrecedente
    SuccessivoSuccessivo
    Marketing

    Il rebranding di Swarovski: uno sguardo rivolto verso il futuro

    Soffia vento di rinnovamento per Swarovski, il noto marchio austriaco produttore di gioielli in cristallo e diamanti. Con lo slogan “Ignite Your Dreams” invita i

    Leggi »
    Laura Iacometti 2021-03-03
    24Bottles x FENDI
    Marketing

    24Bottles: quando una borraccia diventa un accessorio alla moda

    È il 2013 quando due giovani bolognesi, Giovanni Randazzo e Matteo Melotti danno vita alla startup 24Bottles, con l’obiettivo di avvicinare le persone ad uno

    Leggi »
    Vittoria Borghi 2021-03-03
    Comunicazione

    La comunicazione della pandemia: la semiotica per guardare oltre

    Roland Barthes, uno dei principali esponenti del campo di studi della semiotica, la scienza generale dei segni e dei suoi significati, fornisce gli strumenti necessari

    Leggi »
    Martina Carioni 2021-03-02
    Functional food
    Marketing

    Functional food, casi di successo e fallimenti di una tendenza alimentare

    A metà tra operazioni di marketing e scelte salutari, i cibi funzionali iniziano ad essere sempre più presenti sulle tavole degli italiani. Secondo lo studio

    Leggi »
    Alessandro Bargna 2021-03-02
    Native Advertising come pubblicità camaleonte
    Advertising

    Native Advertising: la pubblicità camaleonte che si fa notare

    Gli utenti Internet vengono bombardati ogni giorno da annunci pubblicitari che tendono ad evitare, considerandoli come veri e propri elementi di disturbo. I brand e

    Leggi »
    Jessica Gianni 2021-03-01
    Ikea LGBT bag
    Marketing

    Marketing inclusivo, quando i brand abbracciano la diversità

    Lo scorso luglio Microsoft ha pubblicato lo studio “The Psychology of Inclusion and the Effects in Advertising: Gen Z” svelando due realtà fondamentali. Il 70%

    Leggi »
    Gaia Mazzapica 2021-03-01

    Newsletter

    Non preoccuparti, non ti assilleremo riempiendoti la posta 
    di odiose e lunghissime newsletter.
    Poche ma buone.

    About us

    • Mission
    • Storia
    • Contattaci

    Team

    • SmarTeam
    • Contributors
    • Posizioni aperte

    Blog

    • SmarTnews
    • Marketing
    • Comunicazione
    • Neuromarketing
    • Advertising
    Linkedin
    Facebook-f
    Instagram
    Telegram
    Envelope

    Made by Andrei N. Moldovan for smarTalks © 2020-2021 All rights reserved

    • Privacy policy
    • Cookie policy