Tra le tante attività che hanno dovuto chiudere a causa della pandemia ci sono le palestre. Esse sono state definite uno dei luoghi dove il virus può circolare più rapidamente. Gli amanti dello sport, però, non si sono arresi: hanno cercato di adattarsi all’interno delle mura di casa rispolverando attrezzi ormai dimenticati.
Molte palestre e allenatori hanno cercato di trovare delle soluzioni per poter continuare a lavorare rispettando le regole imposte dal Governo. C’è chi ha scelto di organizzare lezioni all’aperto, chi allenamenti individuali e chi ha deciso di sfruttare le potenzialità di internet.
Sui diversi canali social, come YouTube e Instagram, sono spuntate lezioni di diversi tipi di sport da seguire all’interno delle mura domestiche. Ogni utente ha la possibilità di scegliere tra tanti allenatori, ma quali sono i motivi che ci spingono a seguire una lezione piuttosto che un’altra?

Le app per il fitness
Le applicazioni che ci permettono di rimanere in forma non sono una novità: già da molti anni nei nostri store online troviamo app che ci aiutano nell’alimentazione o ci consigliano quali esercizi è meglio fare per raggiungere obiettivi specifici. Durante la pandemia, però, molti utenti (anche inesperti) hanno cominciato a scaricarle per cercare di eliminare qualche chilo di troppo.
Una delle più famose per gli amanti della corsa è Adidas Running, che permette di misurare le calorie perse durante la corsa, il ritmo medio e la durata.
MyFitnessPal dà invece la possibilità di definire all’interno quante calorie si bruciano per ogni esercizio e di pianificare l’alimentazione più adatta.
Urban Sports Club è l’app con cui è possibile allenarsi online in più di 8mila palestre in Italia e in Europa, scegliendo il tipo di lezione in base alle esigenze di ogni sportivo e comunicando con gli altri partecipanti.
Le applicazioni più scaricate sono riuscite a differenziarsi, in quanto hanno offerto ai propri utenti un servizio personalizzato e hanno permesso loro di sentirsi parte di una comunità virtuale.

I guru dello sport
Molti personal trainer hanno cercato di continuare ad allenare i propri clienti online attraverso piattaforme come Google Meet o Zoom, altri invece hanno cercato di sfruttare le potenzialità dei social per diventare dei veri e propri guru del fitness. Il principale canale utilizzato è Instagram, che permette di organizzare delle lezioni in diretta o di condividere consigli attraverso post o storie. Anche YouTube viene molto utilizzato, soprattutto per rivedere lezioni passate o per ascoltare consigli da qualche esperto.
Elencare tutti i profili celebri sarebbe impossibile, ma ne citeremo alcuni che hanno saputo trasformare la propria passione in business:
Umberto Miletto
Gli allenamenti creati da Umberto Miletto, seguito da 247mila persone, sono pensati proprio per questo periodo difficile: egli infatti basa la sua comunicazione sul come restare in forma senza andare in palestra.
Carmine Menna
Carmine Menna, personal trainer seguito da 72mila utenti, da semplici lezioni gratuite su Instagram a inizio pandemia è riuscito a creare una piattaforma personalizzata e una linea di prodotti proteici.

Sergio Chisari
Sergio Chisari è un atleta e un allenatore con più di 35mila follower, che offre ai suoi seguaci programmi alimentari e lezioni online, così da poter seguire una dieta coerente con il tipo di allenamento.

Qual è il segreto per essere apprezzati?
Il web è colmo di persone che si definisco esperti allenatori, che promettono perdite di peso con fantomatiche diete o che assicurano risultati in pochissimo tempo. Per questo motivo, gli utenti sono molto diffidenti e hanno bisogno di potersi fidare.
Menna Carmine, Umberto Miletto, Sergio Chisari sono solo alcuni che hanno saputo farsi apprezzare dagli utenti utilizzando delle strategie vincenti. Questi tre personal trainer, però, sono molto diversi e all’apparenza sembra che non abbiano nulla in comune, anche se in realtà non è così.
Tutti e tre, pur comunicando con il proprio target in modo differente, sono riusciti ad ascoltare le esigenze degli utenti e a soddisfarle.
In un primo momento si sono fatti conoscere e hanno guadagnato la fiducia delle persone, offrendo gratuitamente il loro servizio e sfruttando il potenziale degli influencer. In questo modo gli interessati hanno potuto testare e confermare le loro promesse.
L’importanza della community
Il segreto del loro successo sta anche nell’aver saputo creare una community per far sentire vicine le persone che seguivano da casa le loro lezioni, ad esempio attraverso le dirette su Instagram dove era possibile commentare insieme un esercizio difficile o esprimere il proprio stato. Così facendo sono riusciti a ricreare online l’elemento di socializzazione proprio delle palestre.
Tutto ciò ha incrementato il passaparola positivo tra gli utenti, che hanno deciso di investire su di loro economicamente, acquistando i loro programmi o accedendo alle loro piattaforme.
Questi casi di successo ci fanno capire come i social siano un canale importantissimo per far conoscere le proprie competenze, ma ciò che è ancora più importante è saperli utilizzare in modo strategico per differenziarsi e farsi apprezzare.