Il 2020 è stato un anno di grandi cambiamenti per Swarovski, a partire dalla nomina del nuovo CEO Robert Buchbauer e della direttrice creativa Giovanna Battaglia.
Ma le novità non sono finite: con l’arrivo del 2021 è stato annunciato il rebranding dell’azienda stessa, che porta con sé una nuova strategia.

Perché Swarovski ha deciso di cambiare
Negli anni, all’interno dell’azienda erano nate svariate divisioni: Swarovski Consumer, Atelier Swarovski, Swarovski Elements e Daniel Swarovski. Aumentare il numero di sotto-brand all’interno di un brand ombrello è rischioso, perché può generare grande confusione nella mente dei consumatori e può anche intaccare o alterare l’immagine del brand principale.
Dunque nel 2020, proprio in occasione dei 125 anni dell’azienda, sono stati apportati cambiamenti strutturali a livello organizzativo, di posizionamento e comunicazione. Ad ora infatti le unità produttive sono state accorpate sotto l’unico nome di Swarovski.

Fonte: Sole 24 ore
Giovanna Battaglia, prima direttrice creativa in 125 anni di storia del brand, ha affermato che i nuovi cambiamenti sono stati compiuti:
“Come parte di una nuova visione generale e strategia di crescita dell’azienda, ho già iniziato a creare una nuova visione creativa per Swarovski. Siamo pronti per entrare in una nuova era.”
Questa nuova strategia ha poi portato a un cambio radicale anche nella comunicazione. A febbraio è stato infatti annunciato il rebranding totale del marchio, di cui abbiamo parlato proprio qui.
Il nuovo posizionamento secondo Buchbauer
Buchbauer ha colto la pandemia come un’occasione per rivedere la strategia aziendale e rinnovare il brand, anche a causa di un calo stimato delle vendite del 30%. Ha deciso infatti di puntare sul lusso ed abbandonare il segmento premium. L’obiettivo è innalzare la percezione di esclusività del brand.
Questa nuova strategia porterà infatti alla chiusura del 20% dei negozi e anche ad una ridefinizione dei distributori.
Anni di brand extension e franchising hanno portato a una conseguente brand diluition, per cui l’esclusività era andata svanendo. Quello annunciato in questi giorni è dunque un grande cambio di rotta che rimette proprio l’esclusività al centro.

Fonte: Sole 24 ore
Il futuro di Swarovski
Per il futuro è previsto anche un rafforzamento dell’e-commerce, che ha subito un grande boost in questi mesi di lockdown. Proprio in quest’ottica è stata anche apportato un restyling al sito web.
Inoltre, Buchbauer ha annunciato una nuova serie di partnership con vari e-retailer per aumentare la presenza online del brand e raggiungere nuovi consumatori. Per Swarovski si prospetta dunque un grande cambio di rotta all’insegna del lusso e l’esclusività.